Tour Esperienziali
“Restando fermi, la porta verso la nuova era non si aprirà mai da sola. Dobbiamo aprirla noi, mediante le nostre azioni audaci e coraggiose e avanzare così verso il futuro!”
(La nuova rivoluzione umana D.Ikeda)
Adesso è il momento per tutti di liberare la nostra mente con gesti virtuosi in armonia con la Natura, Mente e Corpo! Bike Therapy presenta a Messina per il mese di Settembre un calendario carico di eventi! Escursioni curative in Bicicletta per il Benessere del Corpo, della Mente e della Terra! Insieme a numerosi professionisti e inoltre partecipa alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile!
#biketherapy

Bike Therapy + Storia e Luoghi di Messina.

Pedalata in lungo e “lago” per conoscere la storia e la bellezza della Stretto di Messa. La Bicicletta è uno strumento meraviglioso per poter conoscere il territorio e osservarlo da prospettive inaspettate. Con il suo ritmo possiamo scandire il tempo e ritornare ad immaginare il passato e ritrovarci in luoghi pieni di futuro da conservare e tutelare. Bike Therapy vi condurrà in un insolito percorso, in collaborazione con l’Associazione Regionale Guide Sicilia ed Mtbsicily vi invita a partecipare a un’esperienza unica. Domenica 6 settembre 2020 appuntamento alle ore 15:30 alla Passeggiata a Mare Messina per pedalare insieme verso l’oasi naturalistica più vicina alla città. I laghi di Ganzirri, i più amati dai messinesi ed il loro intorno si faranno narrare e percorreremo una delle strade più antiche della Sicilia per vivere una parte di storia messinese quasi sempre nascosta al sole, sino ad arrivare a Capo Peloro, punta Orientale estrema della Sicilia per conoscere le sue meraviglie.
Bike Therapy + Yoga

Il movimento lento della Bicicletta con attenzione alla corretta postura e respirazione può abbinarsi in modo armonico alla pratica dello Yoga ed essere così complementare.
Bike Therapy offre un’esperienza unica in collaborazione con il maestro Vincenzo Citto fondatore del Centro Tao di Messina. Insieme faremo un riscaldamento muscolare in Bicicletta in giro per la città tra salite e discese per conoscere e raccontare luoghi e scorci della città e per riscaldare i nostri muscoli, cercando di curare la postura e soprattutto la respirazione in empatia con lo spazio. A fine giro ci fermeremo a Villa Sabin e praticheremo Yoga attraverso un approccio naturale che rispetta la costituzione dell’individuo e favorisce fluidità e morbidezza. L’obiettivo sarà quello di aprire il corpo e la mente e slegare i muscoli dopo la pedalata. Si potrà sperimentare una pratica che combina momenti d’introspezione con fasi più dinamiche e vigorose in grado di permettere sin da subito sensazioni di benessere.




Bike Therapy + Forest Bathing
Pedalata e Immersione in Natura tra Messina e Capo Peloro
La bicicletta è uno strumento innovativo per comunicare nuovi valori e ci permette di conoscere luoghi, paesaggi e territori in modo immediato ed esperienziale con un impatto gradevole sul nostro benessere psicofisico. Abbinare al pedalare pratiche d’immersione nella natura, mare, boschi, laghi e fiumi, può far scoprire viaggi di passionale connessione con l’aspetto più intimo di noi stessi e ci insegna a saper guardare la strada da altri punti di vista.
Bike Therapy e Forest Bathing Sicilia vi accompagneranno in un’esperienza unica, in cui alla pedalata lenta e in consapevolezza saranno affiancate pratiche di presenza, di meditazione, di risveglio sensoriale, di connessione profonda con gli elementi naturali che incontreremo, per ritrovare benessere per la mente, il corpo e riconnettersi con la Natura dentro e fuori di sé.
Partendo da un’immersione nella Natura urbana della città di Messina arriveremo lentamente all’immersione nella Natura meno antropizzata: la Riserva Naturale Orientata Laguna di Capo Peloro. Punta estrema nord orientale della Sicilia, dove il mar Tirreno e il mar Ionio si incontrano, sito di importanza internazionale, inserito dal 1972 nel Water Project dell’Unesco. Luogo legato alla leggenda di Cariddi, mostro marino della mitologia greca, che si colloca di fronte all’altro mostro della costa calabrese: Scilla. Un’esperienza unica in bicicletta all’insegna della lentezza, del silenzio, dell’ascolto di sé, della piacevolezza e del benessere, per riconoscersi parte di un tutto meraviglioso, sviluppare quell’amore profondo per tutto ciò che è vivo (biofilia) e prendersene cura (sensibilità ambientale).
Bike Therapy + Bionergetica

Una Pedalata per stimolare l’energia e la forza vitale. L’esperienza in sella a una bicicletta é come sperimentare la bellezza dell’equilibrio, pedalare crea una piacevole sensazione di libertà. Farsi trasportare da se stessi, in un movimento continuo in cui si riescono ad ammirare le gambe che si muovono, si scruta la strada, si ascoltano il respiro e tutti i suoni intorno, si diventa più dinamici, attenti. Rigenerazione e senso di benessere. Il corpo si muove e così tutti i sensi. Riflessi ancora più pronti. Si percepisce l’equilibrio, il battito, il respiro, il battito, noi stessi. In un mondo intorno in totale trasformazione, si pedala per mantenere l’equilibrio, sfide per regalare a se stessi modi alternativi di connessione con la terra….e poi Mindful-Bionergetica per lavorare sulle nostre radici e per rientrare in contatto con il proprio corpo, migliorarne il rapporto con esso e con la propria energia, giungendo a stimolarne e liberarne la forza vitale al fine di sciogliere tensioni e/o contrazioni generate da stress temporaneo ma anche blocchi cronici, inscritti nell’armatura caratteriale, per raggiungere uno stato di benessere, rilassamento e vitalità creativa e ritrovare dunque una sintonia maggiore con corpo, mente e spirito.
Quali i Benefici ?
-maggiore stabilità, sicurezza, accettazione della realtà.
-maggiore elasticità, capacità di adattamento.
-capacità di aprirsi al piacere della vita
-gestione di ansia e crisi di panico. Capacità di mettere limiti e confini
-integrazione tra pensiero e sentimento
-consapevolezza ed espressione chiara dell’aggressività.
-Chiarezza
-radicamento nella realtà. Possibilità di espandersi verso la vita.
“Mettere Radici sul Territorio”, è un progetto nato nel 2018 di Classi di Esercizi di Bioenergetica itineranti nelle piccole e grandi piazze del territorio messinese.
Insieme a Bike Therapy, sarà una imperdibile e unica occasione per conoscere la pratica, provarla e scambiare la personale Energia Vitale con l’Energia del Nostro Territorio; Incontrare e ascoltare se stessi, incontrando e ascoltando l’altro (gli altri) e il territorio, luogo che ci appartiene e a cui apparteniamo.
Obiettivi comuni:
– migliorare il senso di appartenenza a se stessi e al territorio.
– conoscere, aumentare e potenziare il Grounding, il radicamento al territorio geografico ed emotivo-corporeo.
– rieducarsi ad una personale modalità espressiva coerente col proprio sentire emotivo.
– sentire e integrare il senso di Unione e Comunità stimolando a mantenere forza e fiducia nella propria Unicità.
Settimana Europea della Mobilità
Al fine di promuovere l’uso della bicicletta per gli spostamenti urbani e favorire una mobilità urbana che sia inclusiva ma che si focalizzi maggiormente sui soggetti più deboli (disabili, pedoni e ciclisti), Bike Therapy aderisce alla Settimana Europea della Mobilità con varie pedalate e attività di laboratori a Piazza Cairoli per bambini per la sicurezza stradale a cura di Elena Giardina.
La Bicicletta strumento di Educazione ambientale
Pedalata con Bike Therapy e Puli-Amo Messina e ACme, per raccontare le esperienze di tutela del luoghi cittadini, le trasformazioni ed affrontare il problema del littering.
Per chi volesse partecipare a piedi l’appuntamento è alle ore 18:30 a Piazza Crisafulli.
L’evento è aperto a tutti. Si dividerà in due momenti: alle ore 17:30 partirà da Piazza Municipio una pedalata di pochi km per il centro attraverso un percorso tra i luoghi più significativi da tutelare, si invita a partecipare con una bicicletta in ottime condizioni meccaniche, con luci e con il casco in testa! Arrivo a Piazza Crisafulli alle ore 18:30 incontro con i partecipanti a piedi per condividere con i ragazzi dell’associazione Puli-AMo Messina un momento di educazione pratica a tutela del patrimonio culturale e ambientale. Si invitano i partecipanti a portare con se guanti da lavoro. Che cosa è il littering? Il littering è un crescente malcostume che vede i rifiuti gettati o abbandonati con noncuranza nelle aree pubbliche invece che negli appositi bidoni o cestini dell’immondizia.
Presentazione “Metafora” di Daniele Vallet
Presentazione “Metafora” di Daniele Vallet 18 settembre 2020 ore 19:00 Libreria Colapesce.
Daniele Vallet presenta “Metafora” cronaca di un viaggio in bicicletta da Aosta a Itaca attraversando i Balcani, vuole essere un inno alla mobilità sostenibile e continuità del progetto Boudza-té (muoviti nel dialetto valdostano)con il fine d’incentivale l’uso dei piedi e della bicicletta al posto dell’auto per recarsi al lavoro. Sette comuni valdostani hanno accettato tale sfida e hanno incentivato i propri cittadini con un bonus di 20 centesimi a chilometro. I soldi guadagnati sono stati trasformati in buoni spendibili solo sul territorio nelle aziende e nelle realtà produttive locali. Tale progetto sta portando più 200 persone a preferire la bici e i piedi per recarsi al lavoro. Al momento sono stati percorsi 50.000 km risparmiando 5.000 litri di carburante e non immettendo in atmosfera circa 7.500 kg di co2 equivalente.

Grafica a cura di Ics !
Rassegna stampa
https://normanno.com/attualita/un-pomeriggio-con-i-ciclisti-cronache-dalla-settimana-della-mobilita-a-messina/
https://normanno.com/attualita/pronti-partenza-via-inizia-anche-a-messina-la-settimana-della-mobilita/